minimi sistemi

Tenetevi forte! C’è il Festival del Cinema di Modugno!

Coacervo di ogni possibile orrore la rassegna cinematografica organizzata a Modugno, “col completo coinvolgimento delle periferie”, dall’assessorato alla Cultura.

Ma infatti lo scopo è tutto un programma: “consentire momenti aggregativi e socializzanti per l’intera cittadinanza”.

Intanto cominciamo col dire che il tono del comunicato è del tutto arbitrario (evidentemente paga dazio alla propaganda):

IL COMPLETO COINVOLGIMENTO delle periferie?????

Il momento aggregativo consentito ALL’INTERA CITTADINANZA???????

Sono costernato perché io vorrei vedere Terraferma l’11 agosto sul cisternone, ma purtroppo sarò in Trinacria per improrogabili impegni festivalieri tra Castelbuono e Noto. E già la cittadinanza ne risulta dimezzata. Se ci aggiungiamo che saranno assenti pure i miei compagni di viaggio, tutti modugnesi, se ne inferisce che la cittadinanza, per quella data, sarà come rasa al suolo. Ma diamine!, con una pulizia etnica del genere dove vuoi andare? Devi pompare nel territorio modugnese legioni di ologrammi per poi poter vantare un successo.

Poi, che si deve stare a spiegare, che il cinema non è manco per niente socializzante e aggregante … Cioè, io vado al cinema quando non voglio stare a sentire le puttanate dell’umanità dal vivo e quindi per farmele raccontare, le stesse puttanate, per immagini. La qual cosa è un’arte, sicuro, ma non certo può essere confusa col “veicolare valori […] e, in generale, Cultura.” Questi, la cultura – chissà poi perché con l’iniziale maiuscola –, la devono sentire come un’epifania a sorpresa, dunque, evidentemente, si dicono “Ma sì, nel dubbio, ce la infiliamo …”

Ma che è?

‘Na tachipirina?

Inoltre, sono pressoché certo che se una rassegna di film la dovessi fare io da/a casa mia, location di gran lunga più piccola e scomoda, con una pen drive e un programmino appena più acconcio (di questo che è veramente una scemata da competizione), otterrei molto più riscontro di quanto ne avrà il FESTIVAL DEL CINEMA DI MODUGNO.

Un consiglio serio, adesso agli amministratori. Visto che le proiezioni sono all’aperto, non sottoponete “tutta la cittadinanza” a una tortura che non merita. Per favore, andate da quello lì, e diteci che almeno per quelle due orette di aggregazione lì, la smettesse di soffiare il suo alito di gabinetto su tutto il paese.

N.B. Gran finale previsto per il 24 agosto con la proiezione di un documento filmato sull’esperienza amministrativa, fin qui trascorsa, dell’Assessore alla Cultura.

altri spot

Si può dire neoneorealismo?

Se il neorealismo cinematografico italiano traeva ispirazione dalle macerie fisiche e morali di un paese prostrato dalla guerra, se succhiava forza propulsiva dalle difficoltà quotidiane derivanti dalla necessità di ripartire da zero in una cornice di tirannica miseria, si deve allora ammettere che il film La nostra vita (2010) di Daniele Luchetti aderisce pienamente e felicemente, cambiati solo pochi fattori, a un genere che mai fu scuola né statuto, che seppe sottrarsi a tentazioni teoriche e che in virtù forse di queste caratteristiche rese grande, anzi sommo, il cinema italiano nel mondo. C’è chi su questo obietta, ritenendo impossibile il rinnovarsi oggi di quella esperienza neorealista perché definitivamente chiusa col superamento delle sventure dell’epoca in favore di una società ricostruita e annessa al benessere occidentale. È vero: allora accadde che si riuscì a raccontare la Grande Storia, appena passata con tutto il suo carico inaudito di boria e violenza e buio, attraverso la cronaca minuta di sciagurate esistenze alle prese con le loro povere cose (poveri mestieri, povere scarpe, molti stracci) e con i loro espedienti, a volte ingenui altre astuti altre ancora geniali; ed è anche vero che per sostenere un confronto come quello che qui istituisco devo passare attraverso le forche caudine di una dura prova: dover dimostrare che il film qui preso in esame condivida col neorealismo del dopoguerra un requisito fondamentale: la dimensione epocale in cui le vicende narrate andrebbero ad inscriversi. Ci provo.

Countinua a leggere »

altri spot, diario di un giullare timido

mia divisione

Riprendo dei testi di economia e lascio Bardamu su una piroga che risale un corso d’acqua nel bel mezzo della foresta equatoriale.

Col bronco ingrommato visti Il Profeta, L’uomo nell’ombra, Agorà, L’uomo che verrà, Il giardino dei limoni, tutti accomunati da certa lungaggine. Agorà finisce dritto dritto a liberarmi memoria nell’hard disk, dopodiché in questo mini torneo assegnerei al film di Diritti la palma del migliore (non mi dilungo perché la commozione e le lacrime in questo mondo sono giustamente appannaggio di C’è posta per te o della Barbaraalleporte D’urso), quella della migliore sceneggiatura a Il profeta, miglior attore Ewan McGregor, miglior soggetto (non ben sviluppato, direi) al Lemon Tree. Le migliori citazioni, costruite sulle atmosfere hitchcockiane ma anche su un coraggioso autocitazionismo (ho trovato piuttosto evidenti le suggestioni da L’inquilino del terzo piano, il film più di terrore che abbia mai visto, come ebbi a dire un anno fa), sono in conto al film dell’orco Roman Misteri.

A chi volesse chiedermi un’analisi più argomentata è sufficiente che mi indichi uno di questi film.

Ad ogni modo, questo 2010 sta appassionandosi alla sua fine e io son qui, stavolta fermo nel proposito, a organizzar classifiche e indicizzazioni di tutto quel che è entrato in ’sto blog in fatto di libri e cinema. Avevo anche fatto una classifichina del tutto personale sulla base di quel che avevano visto i miei occhi quest’estate tra i libri e i quotidiani più letti sulle coste pugliesi. Ma poi ho rinunciato perché non ci vedevo granché di senso nel categorizzare qualcosa che non era entrato nei miei ragionamenti…

altri spot, letteraria

L’innestatore

Ho idea che Cormac McCarthy si sia come ingaggiato a immaginare la vita di Tom Joad dopo che questi ha abbondonato la sua famiglia in California. Ho idea che abbia preso quest’uomo, lo abbia ribattezzato Cornelius Suttree e calato nel 1951 a Knoxville, Tennessee.

Nel romanzo di Steinbeck ci sono dei frammenti che giuntano il testo paragonabili a delle odi corali, benché prive di strofe e antistrofe, dalle quali scaturisce vento epico che soffia su tutta l’odissea dei Joad, della Famiglia. Ho idea che McCarthy invece abbia riconsiderato questi perni che rammendano la “notte” dei Joad nella loro lunga traversata verso la sconfitta, e li abbia fusi facendoli colare e rapprendere come oro lirico sulle figure del suo teatro d’ombre.

Allo stesso modo il grande romanzo americano transita da una tradizione “socialista” in cui si rappresentano le vicende, diremo collettive, dei più deboli in lotta per la sopravvivenza e contro nemici sempre più grandi e imbattibili, alle sacrosante pippe individuali del singolo irredento, inassolto, malvissuto e poeta.

Con tutto questo c’entra qualcosa il dire che Victor Hugo ed Émile Zola (il mistero della fruttificazione del seme avvicina Germinal e Steinbeck in un modo a mio parere evidentissimo) sono meglio di Marx e Lenin? E a suffragare questa considerazione può servire la ricchezza di sfumature proprio in The Grapes of Wrath, dove convivono un Casy predicatore che spretandosi diventa il più comunista di tutti, e una voce molto più cosciente di quella di un banale sindacalista, che non smette di parlarci dell’ostinazione a vivere e di quella costante dell’uomo che è il perenne suo sussulto di vitalità, quantunque egli sbagli, inciampi e retroceda di “un mezzo passo, mai di un passo intero”, concludendo che in quel passo così faticoso risiede il progresso dell’umanità?

Mi sa che si deve passare di qui, da questi libri, per vedere dove si formano per la prima volta le immagini che, imprimendosi definitivamente nella percezione di ciò che è America, diverranno topiche: scassoni su strade liquefatte dal caldo, uomini accoccolati sui talloni che tracciano segni nella polvere con un fuscello, sgualdrine, puttane, mestatori, grassatori di strada, “delitti che trascendono ogni denuncia”, zotici, trincatori e quadrincatori, derelitti e ratti e negri e galeotti. Si può anche passare per un film di John Ford che una grande fotografia di un espressionistico bianco e nero fa aderire bene al Furore che si legge, film a cui, però, non potrò mai perdonare la mutilazione dell’ultima grandiosa immagine del libro. Avranno anche avuto problemi di censura, o di varia natura, durante la realizzazione della pellicola, ma non si può soprassedere su una scena così potente e straziante, fondamentale nel racchiudere tutto il senso di quanto si è scritto, senza svuotare di significato il solo aver pensato di poter tirare via un film da cotanto romanzo.

altri spot, diario di un giullare timido

feria di marzo /3

In alcunché nutre fiducia Tornatore, invece, se non in un tono epico con che smaltare tutto un sontuoso affresco, sontuoso ovvero esteticamente ineccepibile, epperò poi basta. Baarìa niente altro è che una storia, la Storia di buona parte del novecento in Sicilia, sbobinata un po’ troppo di prescia. L’eleganza del tocco non basta a renderlo un film interessante, un film che corre troppo senza affondare un colpo, neanche uno squarcio o uno spacco nella Realtà e nella Storia, col risultato di far rotolare via un’epoca mentre lo spettatore anfanando di rincalzo dapprima la tallona ma poi, non traendone letture stimolanti quandoché agonistiche – ad onta del magma e delle miniere e delle estrusioni violente di cui è pieno al di là dello Stretto - la lascia andare in fuga su un tracciato sbagliato, indi rallenta, s’arresta, si ristora e s’appapela pure, lo spettatore intendo. Vista la carrellata di volti noti della recitazione del belpaese, tutti in circoscrittissimi camei, allo stesso modo irrispettoso, oscenamente compendiato, è trattato il XX secolo: ridotto a fugace apparizione. Uno dice: il film è proprio questo, tanto movimento e velocità per raccontare, in definitiva, la stasi e la fissità come le tare peggiori nella storia dell’isola. Non lo so, forse. Ma, hai voglia di riscriverlo, Peppino, mi pare che un nuovo Nuovo Cinema Paradiso non ti viene più. Se ti mantieni sul terreno della Sconosciuta (con la molto innamorabile Rappoport) fai la meglia cosa.

Dentro a quella mia personale settimana santa vidi pure, e rigorosamente a cazzo, Basta che funzioni (funzionante in ogni sua parte); Il fascino discreto della borghesia che, se Baarìa non rompe un bel niente fino a sfiorare il tritume conservatorista, beh questo rompe troppo per i miei gusti, mi allontana dal surrealismo e mi persuade a pratiche irriguardose verso esercizi troppo confinati nella loro corrente/etichetta; un John Ford cimentatosi nella riduzione di Furore, di cui parlerò un’altra volta, se mi andrà.

altri spot, diario di un giullare timido

feria di marzo /2

il conflitto-motore delle Mine Vaganti, o checche gnaolanti, racchiudible in un diorama presieduto da giove inculatore, è anche e soprattutto bassezza drammaturgica: quel che dovrebbe conferire robustezza alla storia è un infantile gioco sulla quantità degli outing che la società ovvero la meridional famiglia ottusa deve sforzarsi di accettare, il che stabilisce un preoccupante precedente: a furia di progressioni numeriche Ozpetek può arrivare a giustificare - debolmente - le proprie narrazioni facendo agevole ricorso a un subisso di ricchioni, a petto di un patto sociale sempre più retrocesso e degradato. se abbiamo visto Scorsese e Capotondi votarsi alla cieca fiducia nella scrittura, vediamo qui un regista che giustamente (vista l’inconsistenza drammaturgica) prega per la bravura di Fantastichini e Scamarcio, e si arrangia più o meno bene a dirigerli. Il patriarca Ennio viene, infatti, via via erigendo una cattedrale alla propria recitazione mentreché il giovin Riccardo prosegue nella costruzione di un grande avvenire suo, nel quale lo prevedo e azzardo novello Gian Maria Volonté.

altri spot, diario di un giullare timido

feria di marzo /1

sono reduce da una settimana di ferie che avevo deciso di dedicare totalmente al cinema, da una domenica all’altra, fruito in sala e da casa. ricreatomi il buio amniotico in casa direi che La doppia ora, visto nella notte del mercoledì, si lascia accomunare allo Shutter Island goduto la domenica prima al cinematografo (a ‘mo di inaugurazione della mia personale settimana santa) dalla fiducia che i loro autori devono nutrire nella scrittura. questa soccorre, ribalta e risolve il senso delle pellicole senza troppi riguardi per gli interscambiabili attori. più interscambiabili, a onor del vero, in quest’ultimo Scorsese che nell’esordio di Capotondi, nel quale Filippo Timi finisce per diventare un caro corpo e intenerente assai in quel suo profilarsi in areoporto mentre Ksenia Rappoport convola a ingiuste nozze imbarcandosi per Bueno Aires. Molto gotici tutti e due i film, ad unirli è quella poderosa, inarrestabile, implacabile macchina divoratrice e annientatrice di uomini che può essere la mente. gran parte delle vicende narrate si svolge tutta chiusa dentro la mente dei due rispettivi protagonisti, e la si crede vera fintantoché l’autore non ritiene giunto il momento di aprire la storia anche al punto di vista di qualche altro suo personaggio. su tutti eraserhead, la mente che cancella o che vorrebbe e non riesce a cancellare, la mente umana che non si riazzera mai ma che tuttalpiù, ove mai la si forzi a resettarsi, può solo essere riassalita, e questa volta molto più caoticamente e pericolosamente, dai traumi del passato.

anche se questo non è interessante comunico che Ksenia Rappoport è decisamente molto innamorabile. a me non capitava di innamorarmi degli ologrammi dello spettacolo dai tempi di Heather Parisi a Fantastico.

le torsioni dell'anaconda

Servizio civile con la morte

La delicata ed estenuata Blanche, che insegna il retaggio letterario a ragazzi che non ne hanno molta voglia, ha i nervi a brandelli, problema per il quale non conosce altro antidoto che l’odiosa civetteria dei bagni rigeneranti; lei li chiama peraltro ‘idroterapia’. La cosa rompe l’equilibrio interno dell’organismo ospite KOWALSKI-DUBOIS che vede la propria alcova trasformarsi in uno stucchevole patchwork di cineserie in stile ‘casa di Gerardina Intranuovo’. Il fatal contrappasso imposto da Tennessee Williams alla sua eroina per aver provocato la morte di Alan senza nervi che scriveva poesie, l’uomo che le fece scoprire l’amore, conduce dritto dritto a sentirsi finiti come sotto un tram, inseguendo da quasi sordomuti un desiderio cieco.

La seconda torsione dell’anaconda ci dice quindi che la strada che porta ai campi elisi è lastricata di cippi funerari, e che l’ampliamento del cimitero su cui indaga anche Amy Hempel nelle sue Ragioni per Vivere, è il più annoso degli assilli municipali visto che “se c’è una cosa che la gente non smette di fare è quella di morire”. Il film di Kazan non si spinge a mostrare la morte e i cristiani nel loro decedere, ma in esso è possibile ammirare la madre di tutte le epifanie incarnata dalla signora che vende “corone per i morti”. E per capriccio, o perché siamo sempre sotto il flusso della Hempel, potremmo anche chiamarli “soffi di bimbo”.

Tutto questo mentre Blanche Dubois, preoccupandosi solo di nascondere le ingiurie del tempo sul suo viso, fa di tutto per non diventare una Vita Maria Germinario. Ma è inutile. Tanto valeva arrendersi prima, come fa la mia, di eroina.

altri spot, letteraria

parole sbagliate

Guido Montani, col suo libro, è nella cinquina finale di un prestigioso premio letterario del belpaese. Nei giorni che lo vedono alle prese con gli adempimenti della kermesse continua a scrivere racconti come ‘L’uomo degli ombrelli’ e ‘I segreti di padre Rosario’. Ha una moglie e una figlia, delle quali pare non gli importi nulla, perché lui scrive perdendo la cognizione del tempo; può restare a lungo a guardare fuori dalla finestra ma pensando solo alla sua scrittura, può addormentarsi al pc o passare assopito sul divano il resto della notte. Dove viene visitato dai personaggi dei suoi racconti. Racconti dei quali, però, il suo editore non sembra troppo entusiasta, o forse vi è solo indifferente, tutto preso com’è dai giochi e dalle manovre in corso tra i suoi colleghi, i giornalisti e la giuria. Perché Guido Montani pare proprio candidato a vincerlo quel premio. Ma sua figlia non vuole più andare in piscina e allora, visto che ha pagato per tutto l’anno e visto che sa a mala pena mantenersi a galla, decide di prendere lui il posto della figlia alle lezioni di nuoto. Conosce Giulia, l’istruttrice. Guido e Giulia si guardano con curiosità crescente fino a quando lui non le chiede di uscire la sera. Ma Giulia non esce la sera perché deve tornare in prigione. È un’assassina e deve scontare la sua pena. Non si vede ma c’è una lampadina che si accende nella vita di Guido: una nuova interessante storia da raccontare. I due quindi si frequentano, si piacciono, stanno insieme fin sulla soglia della prigione, dove lei quotidianamente lo lascia, per poi ritrovarsi il giorno dopo in piscina.

Countinua a leggere »

altri spot, diario di un giullare timido, letteraria

Dentro le mie mani l’inquilino

Da mesi rovisto tra libri e cinema quasi esclusivamente a scopo di ricerca. Voglio dire, non prorpio per il piacere di farlo. Il lavoro cui mi sono dedicato da un anno a questa parte volge al termine ma non smetto di farmi suggerire suggestioni e soluzioni. Sì, perché ci sono sempre momenti, durante questo lavoro, in cui ci si arena, ci si ritrova un po’ scorati in una strada apparentemente senza uscita. Le provi tutte, cambi direzione mille volte, ma tutto quello che escogiti ‘non funziona’, ‘non regge’, o è ‘fuori tono’. Allora può essere importante andare a vedere come altri, in situazioni analoghe, se la siano cavata. Come hanno risolto questi momenti critici. Questo presuppone un gran dispendio di tempo ed energie perché quello che cerchi, a meno di non avere una gran botta di culo, non arriva subito. Devi prenderne di abbagli: sbagliare le letture (tipo Corpus Christine di Max Monnehay) e assopirti davanti ai film (come davanti a Brazil di Terry Gillian). Ma poi t’imbatti in Dentro le mie mani le tue di Marosia Castaldi (722 p., Feltrinelli) e ne L’inquilino del terzo piano di Roman Polanski e ti ritrovi a considerare che questo lavoro in realtà ti sta facendo impazzire dal piacere; la fatica è ripagata. Per quanto si tratti di un libro di dolore senza speranza nel primo caso, e del film più di terrore che abbia mai visto nell’altro.

Pross. »