letteraria

Laboratorio di scrittore

A prendere vita in queste pagine di Fattacci (di Vicenzo Cerami) sono i lugubri conducenti di una vettura vocata allo schianto. Ex pugili, canari, nani, plebei, marchesi e bon vivants che covano “una sperimentata vocazione al disfacimento”. Entrare per caso nel loro raggio d’azione è una sciagura terribile, significa varcare i cancelli di una depravazione che, consumate tutte le sue estreme esperienze, non ha niente altro da offrire, al finale, se non tragedia. Vite intrecciate da legami tanto fragili quanto totalizzanti per la loro natura morbosa quando non sadomasochistica. I soggetti terzi che intervengono a rompere questi delicati equilibri, questi ordini ipocriti e degeneri, altro non fanno che imboccare, senza saperlo, una via buia alla fine della quale vi è invariabilmente morte.

Countinua a leggere »

altri spot, letteraria

Violence

Lo scrivere mio è cimentarsi con le aspirazioni sballate di un’epoca. Interrogare - a vuoto - il vuoto da capogiro che si è creato dopo che gli uomini hanno distorto radicalmente tutti i miti fino a squinternarli del tutto, fino alla loro scomparsa. Grandi narrazioni, ed esemplari, prima pervertite, poi buttate via perché ci si è accorti che per come erano ridotte non si sapeva più cosa farsene. Delle quali non si è serbato niente. Neanche una minuscola traccia. Tutto dimenticato a beneficio esclusivo dell’horror vacui. Un po’ quello che è avvenuto in politica con la consunzione delle grandi ideologie, dipinte da certi soloni come grandi narrazioni. Per l’appunto. Ma pure grandi tagliole.

Tralascio qui il discorso politico e mi attesto più su letteratura e cinema perché ritengo che, come sempre accade, solo queste riescano a segnalare i tratti più allarmanti, anzi angosciosi, del tempo presente che anche il sottoscritto (su scartoffie chissà mai da pubblicare) si sforza di raccontare.

L’impoverimento espressivo dilagante o la generale volgarità dei comportamenti umani, in fondo sono il meno. Pura manifestazione esteriore della violenza bestiale che c’è sotto e che percuote incessantemente il sistema di regole che pretendeva di tacitarla. Di più, i nuovi sistemi di regole sono concepiti per scoperchiare del tutto questa forza animalesca e ancestrale, ideati e orchestrati da soggetti emersi d’impeto prima ma ormai tutt’uno con essa. Quello che lotta per prevalere sulla civiltà non è il grado zero dell’umanità. Ma il Meno di zero di Bret Easton Ellis.

La violenza che sbocca è autistica. Come quella del cacciatore di taglie in Dead Man, di Jim Jarmusch. Di questi si favoleggia che abbia stuprato il padre e la madre e che poi ne abbia mangiato i corpi. Per tre quarti della pellicola pare una stramberia che non merita neanche tanto credito ma in due scioccanti punti del film il bandito si rivela tal quale lo aveva dipinto questa specie di leggenda massacrando i suoi compagni d’arme. O ancora lo psicopatico di Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy. La sua furia assassina non ha una ragione e non può essere spiegata. Solo il culo di non incontrarlo sulla tua strada ti può salvare.

Nella valle di Elah un veterano del Vietnam, così somigliante allo sceriffo di McCarthy, deve andare ben oltre la riflessione sugli orrori della guerra. Le diverse declinazioni sulla gratuità del male, variazioni contemporanee sulla banalità cui spesso si accompagna, fanno letteralmente a pezzi l’anima di un padre e dello spettatore. Paul Haggis, sceneggiatore sommo, è il ponte che ci conduce a Clint Eastwood (sono stati collaboratori in Million Dollar Baby) e al suo Gran Torino. Quale brivido insostenibile genera la scena in cui la ragazza rientra tumefatta, massacrata di botte da una banda di bulli del quartiere popolato da immigrati asiatici. Eppure McCarthy, Haggis e Eastwood fin qui possono ancora far sentire la loro fievole voce e ricordare come un tempo, forse, poteva essere diverso. Etica, onore e rispetto, orgoglio. Un senso, in definitiva.

E invece insensato e ottuso è Brad Pitt nella prosecuzione naturale della trasposizione cinematografica di Non è un paese per vecchi: Burn After Reading. L’icona ebete dell’opera è anche la perfetta sintesi del perfetto coglione, senza passato e senza futuro, un presente ristrettissimo, che prolifera nell’odierna società. Anche questo film è pervaso di violenza, e appresso a questa corre, abbracciata mortalmente, la scemenza.

Se un tempo i film horror lasciavano senza fiato oggi i film noir lasciano senza parole. Mappano esistenze già prive di linguaggio o di qualsivoglia codice comunicativo . Esistenze che rispondono raramente agli stimoli, ma soprattutto imprevedibilmente e violentemente.

Si può desiderare la morte di qualcuno che non è un tiranno o un sadico padrone delle nostre vite ma solo un ostacolo, peraltro rimuovibile con minimo sforzo, al perseguimento del nostro scopo. E non avere percezione dell’abiezione di un tale sentimento.

Si vive disorientati in un ambiente interamente disturbato. Si può smembrare un uomo con un trinciapollo e essere soddisfatti di un lavoro pulito.

The Wrestler non poteva che essere Mickey Rourke. Non poteva che essere lui il protagonista del gran guignol allestito da sua maestà la violenza. La quale adesso si permette il lusso di autoinscenarsi. E sghignazzare sfavillante mentre si gode l’effetto che fa.

Le potenze buie della reazione.

Qua non siamo in presenza di figli frutto del loro tempo. Qua siamo dentro un Tempo che divora i propri figli. Non gli dèi che accecano coloro che vogliono perdere. Ma dèi accecati che accecano e perdono indiscriminatamente chiunque gli capiti a tiro.

diario di un giullare timido, letteraria

Quando il romanzo lo scrive il film

E a proposito di ‘far decantare le cose’, torno solo ora dalla lettura di Gomorra, dopo aver lasciato che si accumulasse polvere sul libro per ben tre anni. Acquistato alla sua prima uscita e subito deposto in uno scaffale della mia libreria, avrei voluto che sul fondo del caso Saviano si depositassero tutte le distorsioni mediatiche per poi poter sprofondarmi nella lettura del libro finalmente chiarificato ma, ahimè, devo constatare che non è mai stato possibile in tutto questo tempo togliere l’ingombro del film e degli oscar mancati, della scorta, della fatwa dei casalesi, delle polemiche sui giornali, dei nuovi interventi giornalistici di Saviano e del conseguente, rinnovato clamore attorno all’affaire. E poiché sospettavo il libro un po’ troppo schiacciato sul cronachismo, per non perdermi completezza di informazioni a sicuro rischio di obsolescenza, mi son dovuto affrettare a leggerlo. Ma non diversamente da come affronto la lettura quotidiana de la Repubblica: compulsivamente. Nell’ossessione di avere il presente interamente monitorato, dominato e posseduto, e nella penosa illusione che quante più numerose e dettagliate sono le informazioni che dal presente riesci a ricavare tanto più accresciuta, puntuale, agguerrita e centrata sarà la capacità di scavo della tua lingua al cospetto della realtà. Il tutto secondo una logica però malata, che ottiene l’effetto opposto: ti porta pian piano lontano dai libri ma sempre più addosso ai quotidiani, ai settimanali, alle notizie on-line. Ecco, Gomorra l’ho letto con questo personale spirito di stare andando lontano dai libri e più vicino, anzi sempre più dentro la mia personale coazione a ripetere l’inutile lettura di articoli, critiche, recensioni della cosa. Un demente girare attorno alla cosa a scapito della discesa, dello smarrimento NELLA cosa.

Aggiungo però, a lettura ultimata, che Saviano ha scritto un libro di grande valore e che tale valore vada inscritto in qualche branca delle discipline intellettuali ma non certo nella Letteratura, ambito nel quale mi sembrava claudicasse.

E poi di Gomorra: Saviano ha scritto il libro ma il romanzo l’ha scritto il film. Li si pongano a confronto e, a parte l’ovvia considerazione che senza il libro non ci sarebbe il film, mi si dica in quale dei due mezzi espressivi si rintracciano i segni di una grande narrazione.

altri spot

A voi la parola

  • Mi piacerebbe che mi indicaste e commentaste brevemente almeno uno dei punti seguenti:
1) Il libro più illeggibile della vostra vita

 

2) Il programma televisivo più vergognoso / osceno / inutile

 

3) Il brano musicale più irritante

 

4) Il film meno riuscito

 

5) Una cosa per cui NON vale la pena vivere

 

Gli angeli di Borsellino è una roba che davvero indigna. Realizzato nel 2003 per ricordare anche il sacrificio degli agenti della scorta del giudice Paolo Borsellino cerca di spostare la lente su vita privata, sogni e frustrazioni della giovane Emanuela Loi. Ignobile la scelta di farla interpretare da Brigitta Boccoli. Uno strazio il risultato della sua recitazione, una squinzia disperata che doveva essere penosamente in cerca di un riflettore. Anche fulminato. Toni Garrani nei panni di Paolo Borsellino è nientaffatto credibile. Drammaturgia assente, ad essere comprensivi. Ma non si può davvero esserlo di fronte a una sciacallata del genere. Hanno preso l’eroico milieu del magisrato per trapiantarvi una trista adunanza di giovanetti pionieristicamente defilippizzati. Un’operazione invereconda. Da vedere perché sennò non si riesce a farsi un’idea della porcata autentica che è. Taccio del regista perché tanto non lo conosce nessuno e non vorrei essere io a correre il rischio di rilanciarne il nome.

« Prec.