home page
Il Blog di Nicola Sacco
  • home
  • bibliografia
  • Libri letti più o meno bene
  • scrivimi

altri spot, letteraria, minimi sistemi

Che puoi dire ….

20 Ott 2010 Nicola  

6 Commenti a “Che puoi dire ….”

  1. il 01 Nov 2010 alle 20:43 1Rita

    Mi appresto a leggere “Viaggio al fondo della notte” presente nel mio programma di letteratura francese. L’ho visto in programma, poi l’ho visto postato da te e mi ero entusiasmata all’idea di leggerlo. Poi, il prof. a lezione ci ha detto che era un convintissimo nazista…sostenitore sopratutto delle discriminazioni raziali. :(
    Non so ancora di cosa parli questo libro ma spero di riuscire a leggerlo con occhi e mente sgombri da pregiudizio, come ogni buon lettore deve fare.

  2. il 01 Nov 2010 alle 21:15 2Nicola

    Lo sto finendo in attesa che si facciano le tre di notte. Per la verità lo sto rileggendo a distanza di una decina d’anni e non posso che consigliarti, ma proprio caldamente, di leggerlo. La questione dell’antisemitismo del dottor Destouches però non può essere banalizzata come ha fatto il tuo professore (mi permetto), primo perché non risulta da alcunché che Céline abbia mai fatto professione di nazismo, secondo: è vero, ha pronunciato le parole più squallide dell’antisemitismo, eppure questo non gli ha impedito di scrivere almeno due capi d’opera (vertiginosamente belli) del novecento letterario: il Viaggio e Morte a Credito. Poi a me è piaciuto molto anche Nord. Vabbè, capita più facilmente che Céline non piaccia (divida) per questioni più squisitamente letterarie (una lingua che ha fatto irruzione nel romanzo ancora molto “ottocentesco”, terremotandolo e rinnovandolo profondamente). Comunque mi accingo a studiarne l’opera completa e poi magari ne riparleremo diffusamente.
    Ma tu lo leggi in lingua? E poi non trovi, immaginandoti certi aspetti della prima metà del novecento, che già solo quel titolo (Viaggio …) sia magnifico?

  3. il 03 Nov 2010 alle 15:14 3Rita

    Certo, quel titolo è magnifico… E’ proprio il titolo che cattura irreversibilmente l’occhio del lettore che leggendolo non vorrà fermarsi solo al titolo. Nell’era delle avanguardie poi quel titolo conserva ancora quel particolare senso di epicità (irripetibile ai giorni nostri) che solo ai romanici, dopo ai classici greci, fu possibile. Non ho ancora letto il libro ma suppongo che il senso d’epicità a cui il titolo nascostamente fa accenno probabilmente si consuma nell’interiorità del soggetto e non fuori dal soggetto, come invece accadeva nel romanzo realistico ottocentesco. Ma potrei sbagliarmi e quindi sì, avrà più senso parlarne quando avrò letto il libro. :)

  4. il 03 Nov 2010 alle 17:51 4Nicola

    Non ti sbagli. Ma ti chiedevo se lo leggi in lingua francese.

  5. il 10 Nov 2010 alle 00:30 5Nicola

    Rita, scusami ma ho involontariamente cancellato il tuo ultimo commento. Purtroppo c’è molto spamming e quando mi metto a fare pulizia di decine e decine di commenti per così dire ‘intrusi’ comincio a cliccare ‘elimina’ a ripetizione e, non riuscendo a frenarmi, ho cancellato il tuo senza volerlo.

  6. il 11 Nov 2010 alle 21:55 6Rita

    Ah, figurati! No problem! :)
    L’importante è che tu l’abbia letto, se resta o non resta non importa.

Lascia una risposta


  • L'ultimo libro

    Nicola Sacco - Racconti a vita bassa (pag. 160) - Ed. Quarup (Collana le impurità del bianco) - 2007 € 13.00
  • Le altre pubblicazioni

    Ghiandole (Prospettiva Editrice) - 2006
  • Nicola Sacco

  • Categorie

    • altri spot
    • diario di un giullare timido
    • festa della mamma
    • funghi patogeni
    • la miglior vendetta
    • le torsioni dell'anaconda
    • letteraria
    • libri letti più o meno bene
    • minimi sistemi
    • ogni tanto vige un tantra
    • riflessioni su due ruote
    • riquaderni dal carcere
    • Senza categoria
    • Trilogia dei Coltelli
  • Archivi

    • Maggio 2025 (1)
    • Ottobre 2023 (1)
    • Giugno 2022 (1)
    • Aprile 2022 (1)
    • Ottobre 2018 (1)
    • Luglio 2017 (1)
    • Agosto 2016 (1)
    • Giugno 2016 (1)
    • Agosto 2015 (1)
    • Giugno 2015 (1)
    • Marzo 2015 (2)
    • Dicembre 2014 (1)
    • Novembre 2014 (6)
    • Ottobre 2014 (5)
    • Settembre 2014 (1)
    • Agosto 2014 (2)
    • Luglio 2014 (3)
    • Giugno 2014 (2)
    • Maggio 2014 (1)
    • Marzo 2014 (1)
    • Febbraio 2014 (4)
    • Gennaio 2014 (3)
    • Dicembre 2013 (7)
    • Novembre 2013 (4)
    • Ottobre 2013 (7)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (6)
    • Luglio 2013 (2)
    • Giugno 2013 (6)
    • Maggio 2013 (3)
    • Aprile 2013 (2)
    • Marzo 2013 (1)
    • Febbraio 2013 (5)
    • Gennaio 2013 (11)
    • Dicembre 2012 (12)
    • Novembre 2012 (12)
    • Ottobre 2012 (10)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (8)
    • Luglio 2012 (13)
    • Giugno 2012 (9)
    • Maggio 2012 (2)
    • Aprile 2012 (3)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (2)
    • Gennaio 2012 (5)
    • Dicembre 2011 (1)
    • Novembre 2011 (1)
    • Ottobre 2011 (5)
    • Settembre 2011 (1)
    • Agosto 2011 (3)
    • Luglio 2011 (6)
    • Giugno 2011 (4)
    • Maggio 2011 (2)
    • Aprile 2011 (7)
    • Marzo 2011 (10)
    • Febbraio 2011 (8)
    • Gennaio 2011 (7)
    • Dicembre 2010 (8)
    • Novembre 2010 (10)
    • Ottobre 2010 (9)
    • Settembre 2010 (6)
    • Agosto 2010 (7)
    • Luglio 2010 (5)
    • Giugno 2010 (6)
    • Maggio 2010 (4)
    • Aprile 2010 (6)
    • Marzo 2010 (7)
    • Febbraio 2010 (10)
    • Gennaio 2010 (6)
    • Dicembre 2009 (6)
    • Novembre 2009 (5)
    • Ottobre 2009 (6)
    • Settembre 2009 (7)
    • Agosto 2009 (5)
    • Luglio 2009 (9)
    • Giugno 2009 (1)
    • Maggio 2009 (7)
    • Aprile 2009 (6)
    • Marzo 2009 (4)
    • Febbraio 2009 (6)
    • Gennaio 2009 (5)
    • Dicembre 2008 (6)
    • Novembre 2008 (5)
    • Ottobre 2008 (1)
    • Settembre 2008 (5)
    • Agosto 2008 (3)
    • Luglio 2008 (4)
    • Giugno 2008 (3)
  • Commenti recenti

    • buraya tıklayın,detaylı bilgi,web sitesini ziyaret et,tıklayın,bilgi al,incele,buradan ulaşın,siteyi ziyaret et,şimdi bak,hemen keşfet,linke tıkla,buraya gel,buraya göz at,öğrenmek için tıkla su Assente giustificato /1
    • Can You Call Yourself A Web Designer If You Use Squarespace? su i sepolcri ingialliti
    • Smartphone su Armstrong e Contador in Astana
    • 3windfall su Tutta la mia artiglieria pesante
    • 1mistrust su La paresi e la parentesi
  • Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • amici

    • francesca di ciaula
    • luisa valenzano
  • corda civile

    • 19luglio1992
    • art. 21
    • gad lerner
    • SudCritica
  • letterature

    • alfabeta2
    • beppe sebaste
    • carmilla
    • cesare zavattini
    • doppiozero
    • editoria indipendente
    • gianni zanata
    • giulio mozzi
    • giuseppe genna
    • il giannone
    • il primo amore
    • il recensore
    • le parole e le cose
    • letteratitudine
    • lia celi
    • lipperatura
    • luca sofri
    • matteo b. bianchi
    • minima & moralia
    • narrazioni
    • nazione indiana
    • omar di monopoli
    • paolo nori
    • quarup
    • radio3/fahrenheit
    • romano luperini
    • rosa matteucci
    • satisfiction
    • slangopedia
    • vertigine
    • vito santoro

Questo/a opera è pubblicato sotto una
Licenza Creative Commons. RSS degli Articoli RSS dei Commenti

WordPress Theme designed to help Save Baby Gavin